L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e l’Ambasciata d’Italia a Dakar hanno partecipato alla Fiera dell'Impiego Verde a Kolda organizzata dall’OIM nell’ambito del progetto di reintegrazione dei migranti di ritorno in Senegal, finanziato dalla Repubblica Ceca. Anche le venti imprese della Regione di Saint Louis beneficiarie del progetto di promozione della migrazione intra regionale finanziato da AICS e realizzato da OIM hanno partecipato con uno stand. Oltre a queste imprese il progetto prevede la formazione professionale di 100 giovani nel settore agroalimentare. Di questi, più della metà ha già completato il percorso formativo.
Il Programma di migrazione per lo sviluppo (MDP) è un'iniziativa regionale che coinvolge quattro paesi (Senegal, Gambia, Guinea e Guinea Bissau) con l’obiettivo di favorire l'occupazione giovanile, lo sviluppo socio-economico locale e promuovere una mobilità regolare e ordinata tra i quattro paesi e l'economia verde è considerata volano di sviluppo e di creazione di impiego giovanile come risposta alla migrazione irregolare.
La Guinea è stata ospite d’onore della fiera. Due imprese accompagnate da MDP erano inoltre presenti con stand espositivi, sottolineando l’importanza del progetto nell'affrontare le sfide migratorie a livello regionale. Nel corso dell’evento sono stati al contempo premiati alcuni giovani formati nell’ambito del suddetto progetto, vincitori di una pitch competition.
L'evento ha visto anche una forte presenza italiana, con la partecipazione di due imprese (Engreen e Irritec), il progetto Cinemarena finanziato dal Ministero degli Affari Esteri, l'OSC COSPE con i suoi progetti di economia verde di cui due di cooperazione decentrata (Comune di Bitonto e Regione Emilia Romagna) e l’OSC VIS che ha partecipato all’organizzazione dell'iniziativa.
La fiera si è svolta in una zona in cui la cooperazione italiana ha una presenza storica. AICS è attiva, infatti, in Casamance (a Kolda e Sedhiou) attraverso interventi di sviluppo rurale gestiti dal Ministero dell’Agricoltura senegalese (MASAE).
A cura di Marina Palombaro e Silvia Caiazza
Credito foto: AICS Dakar
Credito foto: AICS Dakar
Credito foto: OIM
Credito foto: OIM