La diaspora maliana: pilastro di competenze per lo sviluppo nazionale. La testimonianza della sede AICS di Dakar al Forum Internazionale di Bamako

Nel quadro del Forum Internazionale della Diaspora, il terzo panel ha acceso i riflettori sul tema cruciale, la mobilitazione delle competenze della diaspora per lo sviluppo nazionale. Un tema che risuona con forza nell’attuale contesto di sviluppo sostenibile, in cui la diaspora maliana rappresenta non solo un ponte culturale, ma soprattutto un motore strategico di innovazione, competenze e impegno civico.
Tra i protagonisti del dibattito, Giovanni Grandi, Titolare della sede AICS a Dakar, il quale ha apportato una prospettiva concreta sull’importanza di includere la diaspora nei percorsi di cooperazione. Un intervento carico di esperienza e visione. Grandi ha condiviso i risultati e le sfide dei programmi che, sotto la regia dell’AICS, coinvolgono attivamente le comunità maliane all’estero nei processi di sviluppo locale e nazionale. Sono stati evidenziati progetti che spaziano dall’agroecologia alla formazione professionale, passando per il rafforzamento delle capacità istituzionali in settori chiave come l’imprenditoria giovanile. Il titolare di AICS Dakar ha sottolineato di come la collaborazione tra l’Agenzia e la diaspora maliana sia fondata su valori condivisi quali senso di appartenenza, co-sviluppo, inclusione, e la valorizzazione dei saperi della diaspora stessa.
L’intervento ha lanciato un messaggio chiaro: le competenze della diaspora non sono accessorie, ma centrali. La Cooperazione italiana, attraverso l’AICS, intende continuare a costruire ponti strategici con la diaspora, promuovendo forme di partecipazione che siano stabili, strutturate e riconosciute dalle istituzioni locali.

Credito foto: Commissariato alla Sicurezza alimentare maliano

Credito foto: Commissariato alla Sicurezza alimentare maliano

Credito foto: AICS Dakar/Claudia Berlendis

 

Pubblicato in Uncategorized.