La Cooperazione italiana presente all’Africa Food Systems Forum a Diamniadio, in Senegal

Si è concluso la scorsa settimana l'Africa Food Systems Forum 2025, un importante momento di incontro tra leader del settore pubblico e privato, politici, ricercatori, partner per lo sviluppo e giovani impegnati nella trasformazione dei sistemi alimentari in tutto il continente, attraverso investimenti, innovazione e politiche inclusive.
L’evento di quest’anno, incentrato sul tema: “La Gioventù Africana guida la collaborazione, l’innovazione e l’implementazione della trasformazione dei sistemi agroalimentari'” ha registrato un grande afflusso di pubblico.
L’Italia si è contraddistinta per la sua presenza con uno stand che ha riunito, sotto il coordinamento dell’Ambasciata d’Italia a Dakar, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), l’Italian Trade Agency e Cassa Depositi e Prestiti, offrendo così uno spazio di scambio, di dialogo, di conoscenza sull'impegno dell'Italia nella regione.
Un impegno rafforzato egualmente dalla missione a Dakar del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste On. Francesco Lollobrigida, che ha rappresentato l’Italia al Forum ed effettuato importanti incontri bilaterali con le autorità senegalesi, di altri Paesi africani e di organizzazioni internazionali.
Il Ministro Lollobrigida ha visitato lo stand Italia intrattenendosi con gli esperti agronomi della sede AICS di Dakar che hanno avuto modo di presentare i progetti agricoli finanziati dalla Cooperazione italiana in Senegal tra cui il PAPSEN, Programma d’Appoggio al Programma nazionale d’Investimento in Agricoltura- Senegal; il PAIS, Programma Agricolo Italia-Senegal; il PAFISEM, Progetto di appoggio allo sviluppo delle filiere delle sementi nel bacino del fiume Senegal e il PIESAN, progetto d’Intensificazione Eco Sostenibile dell’Agricoltura nelle Niayes.
Attraverso questi progetti la Cooperazione italiana promuove un’agricoltura sostenibile e resiliente contribuendo alla sicurezza alimentare e allo sviluppo rurale delle popolazioni. Questo è parte di una strategia di intervento globale che mira ad uno sviluppo inclusivo attraverso un approccio partecipativo e multi-attore, collaborando con i governi locali, organizzazioni internazionali, ONG, imprese e associazioni della diaspora, favorendo partenariati pubblico-privati con il Sistema Italia e altri attori per garantire interventi sostenibili e ad alto impatto, sempre in una visione di sviluppo condiviso.

Credito foto: Ambasciata d'Italia a Dakar/Badara Preira

Credito foto: Ambasciata d'Italia a Dakar/Badara Preira

Credito foto: Ambasciata d'Italia a Dakar/Badara Preira

Credito foto: AICS Dakar/Chiara Barison

Pubblicato in Uncategorized.