È sempre più consolidata la relazione di partenariato tra Italia e Senegal nel settore della formazione professionale, dell’inserimento e della creazione di impiego. Si è tenuta oggi, infatti, una importante cerimonia di lancio della prima fase di opportunità di primo impiego attraverso contratti di stage della durata di 10 mesi per giovani diplomati sia a livello professionale che universitario.
Alla presenza del Ministro della Formazione Professionale e Tecnica, M. Amadou Moustapha Ndieck Sarre, del Ministro del Lavoro e dell’Impiego, M. Abass Fall, e del Ministro delle Collettività territoriali, M. Moussa Bala Fofana, l’Ambasciatrice d’Italia a Dakar, S.E. Caterina Bertolini e il Direttore AICS di Dakar, Giovanni Grandi hanno partecipato all’evento di lancio della prima fase di inserimento professionale del “Progetto di sostegno all’inserimento professionale di giovani e donne (PAIJEF)”.
Questa prima fase ha permesso di inserire 462 giovani diplomati (57% donne e 7 persone in situazione di handicap) in 345 imprese locali delle 14 regioni del Paese.
Dal 2020 la Cooperazione italiana sostiene le politiche di inserimento professionale in Senegal, in una prima fase attraverso il progetto PASPED, finanziato dall’UE e attuato dall'AICS in collaborazione con CDP, che ha permesso di inserire 2.306 giovani uomini e donne in 1.064 imprese nel periodo 2020-2022, nonostante l'esplosione della pandemia COVID. Questo risultato ha permesso ad AICS in collaborazione col Ministero della Formazione Professionale e Tecnica di strutturare il progetto PAIJEF raccogliendo le migliori pratiche del PASPED e portandole su scala nazionale.
In questo quadro, i giovani senegalesi hanno dimostrato nel corso degli anni la loro volontà di entrare nel mercato del lavoro, rispondendo in modo straordinario alle opportunità sostenute da AICS. Infatti, nel periodo 2020-2022, per 2.100 posizioni di stage della durata di 9-12 mesi, sono arrivate 33.000 candidature nelle sei regioni di intervento del PASPED. Inoltre, per questa prima fase di inserimento del PAIJEF, sono state registrate circa 8.000 candidature nelle 14 regioni per le 462 posizioni di stage della durata di 10 mesi.
In questo contesto molto variegato e complesso, grazie anche al contributo del progetto “FIT! Senegal. Orizzonte Giochi Olimpici della Gioventù Dakar 2026”, cofinanziato dall'Unione Europea, risulta fondamentale la collaborazione tra AICS, Ministero della Formazione Professionale e Tecnica e Dispositivo Territoriale di Primo Impiego delle Agenzie Regionali di Sviluppo (ARD) nelle 14 regioni, servizio pubblico quest’ultimo che permette l'incontro tra domanda (impresa) e offerta (giovani diplomati) a livello territoriale attraverso bandi annuali pubblici e trasparenti.
I dati fin qui citati confermano, da un lato, la necessità di promuovere un processo strutturato di industrializzazione del Paese che possa, nel medio e lungo periodo, creare opportunità occupazionali diffuse nei settori economici strategici e, dall'altro, nel brevissimo periodo, l'urgenza di creare un sistema di incentivi e di sostegno al processo di inserimento professionale così come previsto, ad esempio, dal Dispositivo Territoriale di Primo Impiego coordinato dalle ARD, una sperimentazione nata grazie ad AICS su cui il Ministero della Formazione Professionale e Tecnica sta basando le proprie politiche di inserimento professionale dei giovani nel mercato del lavoro.
In conclusione, è importante sottolineare che AICS continuerà a sostenere il Ministero della Formazione Professionale e Tecnica della Repubblica del Senegal, in particolare, con l'obiettivo di inserire almeno 10.000 giovani diplomati e di sostenere almeno 3.000 imprese locali nelle 14 regioni del Paese all’orizzonte 2026.