528 giovani diplomati, di cui 308 donne e 220 uomini, sono stati inseriti con contratti di stage in 345 aziende nelle 14 regioni del Paese. Tra questi, sono state inserite anche 12 persone con disabilità (6 uomini e 6 donne). Sono questi i risultati rimarchevoli della prima fase del FIT! Azione PAIJEF (Progetto di sostegno all'inserimento di giovani e donne formati) che si è svolta da settembre 2024 a giugno 2025 per un periodo di 10 mesi.
La cerimonia di consegna degli attestati di tirocinio si è tenuta a Thiès lo scorso venerdì 18 luglio alla presenza del Ministro della Formazione professionale e tecnica, Amadou Moustapha Njekk Sarre, dell’Ambasciatrice d’Italia in Senegal, Caterina Bertolini e del Ministro del Lavoro, dell'impiego e dei rapporti con le istituzioni, Abass Fall.
Nell'ambito dell'azione FIT! Azione PAIJEF, guidata dal Ministero della Formazione Professionale e Tecnica (MFPT) e cofinanziata dall'UE e dall'AICS, il Ministero sta attuando attività relative all'inserimento professionale di giovani formati, uomini, donne e persone in situazione di handicap, nelle 14 regioni del Paese.
L'obiettivo è quello di promuovere la prima esperienza lavorativa per i giovani, anche nei mestieri che saranno utili per l'organizzazione ed esecuzione dei Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026.
I settori a cui si è rivolta questa prima fase di integrazione sono stati principalmente il settore agroalimentare, alberghiero, turistico e della ristorazione, nonché il commercio e i servizi. A titolo esemplificativo, i profili assunti vanno dall'agente di marketing al tecnico agroalimentare, dal grafico all'informatico, dal contabile all'assistente di direzione.
"L'Italia e il Senegal sono partner strategici nel campo della formazione professionale e dell'integrazione dei giovani senegalesi, uomini e donne, nel mercato del lavoro. Nell'ambito della Strategia Senegal 2050 e del Piano Mattei per l'Africa, la Cooperazione italiana è impegnata a rafforzare il ruolo delle autorità locali e regionali, per garantire ai giovani senegalesi l'accesso a opportunità di lavoro dignitose in tutto il Paese. Il progetto PAIJEF fa parte di un'iniziativa più ampia messa in atto grazie a un impegno collettivo dell'Unione Europea, in particolare con il progetto FIT! Sénégal - Accompagner les jeunes vers l'emploi dans le cadre des JOJ Dakar 2026" ha dichiarato S.E. l'Ambasciatrice italiana in Senegal durante la cerimonia.
La presenza dei giovani tirocinanti e dei responsabili delle aziende che li hanno impiegati ha contribuito a promuovere e diffondere i risultati dell'iniziativa, basata su una proficua collaborazione tra il Ministero della Formazione Professionale e Tecnica (MFPT) e l'ecosistema di attori coinvolti nell'integrazione professionale a livello locale.
Credito foto: AICS Dakar/Chiara Barison
Credito foto: AICS Dakar/Chiara Barison
Credito foto: Ambasciata d'Italia a Dakar/Aicha Thioub
Credito foto: Ambasciata d'Italia a Dakar/Aicha Thioub