Logo AICS - Dakar
  • home ita
  • sede
    • ▸ profilo e obiettivi
    • ▸ struttura
    • ▸ titolare della sede
    • ▸ personale
    • ▸ partners
      • ▸ istituzioni
      • ▸ organizzazioni della società civile
      • ▸ cooperazione decentrata
  • paesi
    • ▸ Senegal
      • ▸ Schede tematiche
    • ▸ Capo Verde
      • ▸ Schede tematiche
    • ▸ Gambia
    • ▸ Guinea
    • ▸ Guinea Bissau
    • ▸ Mali
    • ▸ Mauritania
    • ▸ Sierra Leone
    • ▸ Regione
  • opportunità
    • ▸ bandi per iniziative
      di cooperazione
    • ▸ avvisi di gara
    • ▸ lavora con noi
    • ▸ altre opportunità
      • ▸ formazione
  • trasparenza
    • ▸ amministrazione trasparente
    • ▸ whistleblowing
  • comunicazione
  • media
    • ▸ pubblicazioni
    • ▸ comunicati stampa
    • ▸ rassegna stampa
    • ▸ rapporto annuale
    • ▸ galleria multimediale
      • ▸ foto
      • ▸ video
    • ▸ archivio notizie
    • ▸ archivio articoli
  • contatti
  • AICS.gov.it
  • Français
  • Menu
Home » Adelphité: dialoghi di attivismo

ADELPHITÉ

dialoghi di attivismo

Khaira Thiam

Fatou Warkha Samb

Abdoulaye Diop

Djeneba Diop

Moctar Mariko

Eugène Kougnyuy

Zeinab Koumanthio Diallo

Mamadou Saliou Camara
0
0
0
0
0

Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo • Dakar

69, Rue Jacques Bugnicourt   |    BP 348   |    CP 18524 Dakar, Senegal
  dakar@aics.gov.it   |     +221 33 822 87 11
AICS.gov.it - 10/05/2025

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri.
Accettare
Informativa sulla privacy e sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Da novembre 2021 e fino a fine anno una serie di appuntamenti per incontrare e conoscere chi lotta quotidianamente per una società più eguale, nella quale donne e uomini hanno gli stessi diritti economici, sociali, culturali e politici. Uomini e donne uniti nella lotta per i diritti di tutti. 

Adelphité è una parola che deriva dal greco adelph– (αδελφ-) e che significa sia sorella (adelphé) che fratello (adelphos), ma senza fare una distinzione di genere. Inglobando le due parole “sororità” (tra donne) e “fraternità” (tra uomini), l’adelphitédesigna le relazioni solidali e armoniose tra gli esseri umani, donne e uomini.

Solidarietà è un concetto empatico ed etico che diventa politico e necessario per superare gli ostacoli imposti dalle diversità e dalle diseguaglianze. In questa serie di testimonianze racconteremo delle diverse esperienze di persone, donne e uomini, portatori di un impegno etico, sociale e politico che sia solidale e femminista.

Femminismo vuol dire combattere il sessismo, non l’altro sesso. Le donne e gli uomini che si definiscono “femminista”si attivano per creare una società inclusiva, più eguale, nella quale donne e uomini hanno gli stessi diritti economici, sociali, culturali e politici.

Proprio perché esiste ancora una forte asimmetria sociale e culturale tra donne e uomini, l’adelphité e il femminismo sono necessari per denunciare tale situazione e promuovere l’uguaglianza, per le donne e gli uomini, oltre e al di là delle differenze decostruendo stereotipi e sessismi.